Filtro A Tasche Verticali AERMIST TA
Il filtro a tasche modulare AERMIST TA è un filtro sviluppato da Tama Aernova per la separazione dell’olio dall’aria aspirata mediante il passaggio del fluido attraverso più stadi di separazione e per essere facilmente applicato a servizio di macchine utensili e linee di lavorazioni automatiche. Quindi risulta idoneo per l’abbattimento delle emulsioni d’olio e dell’olio integrale. Il filtro AERMIST TA può essere dotato di un modulo denominato “a riposo”, il quale garantisce il recupero dell’olio anche durante il normale funzionamento del filtro. È progettato per la filtrazione gravosa di fumi e nebbie oleose e, pertanto, trova la sua idonea collocazione nelle industrie metalmeccaniche e in tutte quelle lavorazioni industriali che utilizzano lubrificanti oleosi. Molte applicazioni riguardano macchine utensili di medie o grosse dimensioni e il filtro funziona correttamente sia in presenza di olio lubrificante intero, sia di emulsione oleosa. L’olio filtrato si deposita nella parte inferiore del separatore e fuoriesce quindi dall’apposito sifone di scarico. Viene così garantito il recupero pressoché totale dell’olio e quindi il relativo riciclo. La costruzione dell’AERMIST TA è interamente elettrosaldata a tenuta idraulica e garantisce, in modo assoluto, l’assenza di trafilamenti d’olio. La predisposizione dell’inserimento di filtri assoluti ad altissima efficienza permette l’opzione del reintegro in ambiente dell’aria filtrata. Il pressostato differenziale ed il manometro (di serie), fornisce indicazioni in merito allo stato di intasamento dei filtri interni, controllando le perdite di carico, indicando il momento della sostituzione degli elementi filtranti.
Principio di funzionamento
L’aria inquinata entra nel filtro dalla parete posteriore e passa quindi attraverso la camera di calma verticale dove avviene una prima separazione delle particelle in sospensione nel fluido, grazie alla brusca diminuzione della velocità del fluido in ingresso dovuto alla sezione improvvisamente maggiore. Le particelle d’olio così separate precipitano nella tramoggia per poi convergere nel sifone di scarico. L’aria è ulteriormente filtrata nel suo passaggio attraverso gli stadi filtranti e, se presente, al filtro assoluto il quale trattiene le particelle submicroniche.
La sezione filtrante è così composta:
- Pre-filtrazione meccanica mediante pre-filtro metallico;
- Separatore di gocce (opzionale);
- Filtro a tasca in microfibra di vetro ad alta efficienza (95%) classificazione F9 (EN 779:2002);
- Post-filtrazione (opzionale) con filtri assoluti H13.
Il modello base può essere completato con una sezione contenente il gruppo aspirante (ventilatore) ed il relativo motore elettrico (Configurazione “M”)